Publications, meetings,
research period.
research period.
Pubblicazioni
Barbara Curli, The Origins of Euratom’s Research on Controlled Thermonuclear Fusion: Cold War Politics and European Integration, 1958-68, Contemporary European History, 2024, 33, 1, pp. 267-285
Barbara Curli, La nazionalizzazione elettrica e il “caso” Ippolito, Storia e Politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa, vol. XXXVIII, pp. 123-134 (in corso di stampa)
Elisabetta Bini, Energia nucleare e ambiente. L'Italia degli anni Settanta e Ottanta", Roma, Carocci, di prossima pubblicazione
Elisabetta Bini, Le scienziate nei movimenti antinucleari e ambientalisti durante la guerra fredda, in "Donne e scienza", a cura di Paola Govoni, Roma, Carocci, di prossima pubblicazione
Elisabetta Bini, 'Atomi in risaia': Conflicts over Water Resources in the Italian Nuclear Program, in "The Nuclear-Water Nexus", a cura di Per Hogselius e Siegfried Evens, Cambridge, The MIT Press, 2025
Elisabetta Bini, Costruire l'accettabilità sociale intorno alle centrali nucleari nell'Italia degli anni Ottanta, numero monografico di Officine della Storia su "Nucleare. Dall’era atomica alla primavera dell’ecologia", 2025
Elisabetta Bini (con Francesca Batzella e Marta Musso), European Reactions to Energy Crises: between Companies’ Flexibility and Political Constraints", in "Energy Turbulence: Between Politics and Markets", a cura di Dag Harald Claes, Edward Elgar Publishing, 2025
Elisabetta Bini, Scientists against Nuclear Power: Building a Transnational Community of Counter-Experts in the Field of Radiation Protection (1970s-1980s), 3, 2024, Contemporanea, pp. 403-428
Elisabetta Bini, Energia e ambiente. La lunga stagione dei Piani Energetici Nazionali (1975-1988), Meridiana, 108, 2023, pp. 129-159
Mauro Elli, The Missing Decision. Nuclear Decommissioning and the Issue of the Waste Repository in Late Twentieth-Century Italy, Contemporanea, vol. 27 (2024) n. 3, 429-456
Mauro Elli, Unfolding Dystopia: Anxiety and Crisis of Credibility in the Italian Public’s Dealing with the Nuclear Decommissioning, 1986-97, Memoria e Ricerca, 2025, n. 3, in corso di pubblicazione
Mauro Elli, Sûreté nucléaire et sécurité européenne: La place des réacteurs ukrainiens dans la stratégie extérieure de l’Union européenne (années 1990), co-autrice: Giulia Lami, Relations internationales, 2025/1 n° 201, in corso di pubblicazione
Andrea Carnì, 2025, Affairs of “no inconsiderable political importance”. Toxic waste crisis and the changes in Italian-Nigerian diplomatic relationship in the second half of the 1980s, in Global Environment, in corso di pubblicazione
Andrea Carnì, 2024, L’equilibrio sporco: storie italiane di traffici internazionali di rifiuti, in A. Carnì, A. Pappalardo (a cura di), 2024, Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali, Castelvecchi, Roma, pp. 16-34
Andrea Carnì, D. Villani, 2024, The Italian Waste Scandal: le «navi dei veleni», le tensioni diplomatiche e la reazione normativa italiana (1987-90), in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, n. 109, pp. 245-266
Lorenzo Meli, Lucio Valent (a cura di), Anni cruciali. La fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale, 1975-1983, FrancoAngeli, Milano 2024
Chiara Zampieri, The Discovery of Sustainable Development: the Political Debate in Italy from the Early 1980s Until the End of the "First Republic", in Journal of Modern Italian Studies (accettato, DOI: 10.1080/1354571X.2025.2469435), in stampa
Chiara Zampieri, The UN’s First Global Conference on International Environmental Issues, 5-6 June 1972. The Emergence of Ecological Awareness in Italian Politics?, in G. Formigoni (ed.), Italy and the "Shock of the Global" during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions, Palgrave Macmillan, London, 2025, in stampa (ISBN: 978-3-031-82145-5)
Chiara Zampieri, Laura Fasanaro, L’emergere dell’ambientalismo moderno degli anni Settanta e i dilemmi dello sviluppo sostenibile: riflessioni sull’Italia, in G. M. Ceci, M. De Nicolò, L’Italia e le origini del mondo globale, Viella, Roma, 2024, pp. 53-79
Chiara Zampieri, F. Sbrana, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Carocci, Roma, 2023, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 59, 3, 2024, pp. 242-249
Periodi di ricerca presso istituzioni straniere
16 marzo - 27 aprile 2025: visiting scholar, George Washington University, Elliott School for International Affairs, Institute for Science and Technology Studies, Washington D.C., USA (Barbara Curli)
1-30 aprile 2024: visiting scholar, Rachel Carson Center for Environment and Society, Monaco di Baviera, Germania (Barbara Curli)
Partecipazione a convegni su temi riguardanti l’oggetto del PRIN
Settembre 2025, Politics, Labor and the Environment after the Shutdown of the Garigliano Nuclear Power Plant, convegno "Environmental Histories of Post-Industrial Nuclear Sites: An Interdisciplinary Dialogue", Università di Napoli Federico II (Elisabetta Bini, Chiara Zampieri)
Agosto 2025, Scientific Debates on the Environmental Consequences of Nuclear Installations during the 1980s, Convegno della European Society of Environmental History (ESEH), Uppsala, agosto 2025 (Elisabetta Bini)
Giugno 2025, "Scientists against Nuclear Power: Building a Transnational Community of Counter-Experts in the Field of Radiation Protection during the 1980s, convegno "Geopolitics of Radiation Protection", Friedrich-Alexander Universitat Erlangen-Nürnberg (Elisabetta Bini)
Giugno 2025, discussant al "Workshop on the History of Fusion Research", Università di Padova (Elisabetta Bini)
Maggio 2025, Costruire venti centrali in dieci anni. Le politiche nucleari italiane, convegno "Gli anni Settanta: interpretazioni, memoria, eredità", Università di Roma La Sapienza (Elisabetta Bini)
Dicembre 2024, European Reactions to Energy Crises: between Companies’ Flexibility and Political Constraints, convegno "Energy Turbulence: Between Politics and Markets", Westminster University, Londra (Elisabetta Bini, Francesca Batzella e Marta Musso)
Dicembre 2024, Dalla Carta europea dell'energia al Protocollo di Kyoto. Le politiche energetiche dell'Italia negli anni Novanta, convegno "Politicizzazione dell'Europa ed europeizzazione della politica in Italia", Università di Roma La Sapienza (Elisabetta Bini)
Novembre 2024, I territori delle transizioni energetiche. Uno sguardo storico, convegno "Patrimoni Energetici. Attivare, curare, agire per il benessere urbano", Università di Roma Tre (Elisabetta Bini)
Novembre 2024, The “foreign solution” between environmental history, market demand and regulation: the origins of Italian international waste trafficking in the 1980s, convegno internazionale Asmi Conference 2024, Londra (Andrea Carnì)
Ottobre 2024, discussant al seminario di Renaud Meltz, "Storie e memorie degli esperimenti nucleari nel Pacifico. Il caso della Francia in Polinesia", Università di Roma La Sapienza (Elisabetta Bini)
Ottobre 2024, Italy and the Global Nuclear Order, Università Roma Tre (Barbara Curli; Mauro Elli)
Ottobre 2024, “Nuclear Natures”, Norrköping, Svezia (Mauro Elli)
Settembre 2024, Università di Napoli Federico II, Convegno nazionale SISam (Società italiana di storia ambientale): La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi (Elisabetta Bini, co-organizzatrice; Mauro Elli; Andrea Carnì; Chiara Zampieri; Adna Camdzic)
Settembre 2024, “A Multivectorial Driver of Change. Techno-scientific Visions as a Factor of Mobilisation for Transformation”, nell’ambito della 11th Tensions of Europe Conference “Transformations. Fundamental Change and Technology”, Frankfurt (Oder) (Mauro Elli, organizzatore panel)
Settembre 2024, Traffici e smaltimento illegale di scorie nucleari, Massa, Palazzo della Provincia (Andrea Carnì)
Settembre 2024, Discussant del Panel From controlled nuclear fusion to fusion energy: Scientific technological, political and environmental histories, nell’XI Convegno della ESHS (European Society for the History of Science), Science, Technology, Humanity, and the Earth, Barcellona, 4-5 settembre 2024 (Barbara Curli)
Maggio 2024, “1974-2024. L’histoire des relations internationales contemporaines. Une discipline en transition”, Parigi (Mauro Elli).
Agosto 2023, “9th International Conference on Social Sciences and Humanities in Ionising Radiation Research”, Event 3: “Fuel Cycle”, Dessel, Belgio, (Mauro Elli)
Convegni organizzati dal gruppo PRIN
25-26 settembre 2025: Environmental Histories of Post-Industrial Nuclear Sites: An Interdisciplinary Dialogue, Napoli, Università Federico II (Elisabetta Bini, organizzatrice; Mauro Elli; Barbara Curli; Andrea Carnì; Adna Camdzic; Lorenzo Meli; Chiara Zampieri)
13 maggio 2024: Testimoni del nucleare. Le origini del decommissioning in Italia, Milano, Università statale (Mauro Elli, organizzatore; Barbara Curli; Elisabetta Bini; Andrea Carnì; Adna Camdzic; Lorenzo Meli; Chiara Zampieri)
1 marzo 2024: Organizzatrice e relatrice del convegno I territori delle transizioni energetiche. Il nucleare in Italia e in Francia/Les territoires des transitions énergétiques. Le nucléaire en Italie et en France, giornata italo-francese di studio con il contributo dall’Università italo-francese, Torino (Barbara Curli, organizzatrice; Mauro Elli; Elisabetta Bini)
12 dicembre 2023: I territori delle transizioni energetiche, Napoli, Università Federico II (Elisabetta Bini, organizzatrice; Barbara Curli)